SCIENCE4PLANET

SCIENCE4PLANET

SITO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA AMATORIALE © - info@science4planet.it


instagram
linkedin
youtube

Intelligenza artificiale e supercomputer: Regge il paragone col cervello umano?

2024-12-04 08:34

Array() no author 82617

NATURAL POWER, graphene supercomputer artificialintelligence,

Intelligenza artificiale e supercomputer: Regge il paragone col cervello umano?

Capita spesso di sentire e leggere che il pensiero della scienza moderna "sarebbe" quello di riprodurre un supercomputer + AI, come il nostro cervello umano.

Ma questo confronto regge, oppure è una trovata mediatica?
Assolutamente no! Non c'è paragone! Il cervello umano è unico ed incredibile! 

Ma vi devo convincere di ciò

Secondo i neuroscienziati, il cervello umano è fatto da più di 100 miliardi di neuroni, tra i quali avvengono 100 trilioni di connessioni (sinapsi).

Detto questo, proviamo a paragonare il cervello umano ad un supercomputer.
Il cervello umano è un oggetto di 1,2 litri in volume; ha una memoria di circa 3,5 x 10

byte (petabyte) ed opera alla velocità circa di 2,2 petaflops per secondo.
Tutta questa meraviglia ha però una spesa piccolissima: consuma soltanto 20watt!

Abbiamo dei supercomputer corrispondenti?
Prendiamo il supercomputer ad oggi più veloce al mondo.
Si chiama Frontier si trova nel Tennessee. E' grande quanto una stanza (non 1,2 litri!); ha una memoria RAM di 4,4 petabyte con 700 petabyte di storage ed opera alla velocità circa di 1000 petaflops al secondo.
Assolutamente più potente del cervello umano? Certo che si, ma questo si sa da tempo...


Ma allora qual è la differenza?
Frontier non consuma 20watt, ma più di 20 milioni di watt.
Cioè ha un consumo energetico di un milione di volte maggiore. Tant'è vero che questi super computer hanno bisogno di imponenti sistemi di raffreddamento.

Prendiamo anche un altro aspetto, l'efficienza energetica.
Con 1 Joule di energia un supercomputer compie 50 miliardi di operazioni.
Il cervello umano, con 1 Joule, compie 100 mila miliardi di operazioni.
In conclusione una efficienza energetica di un fattore 1 a 2.000!

Cosa ne pensate?

SCIENCE4PLANET

avatar_mio4_MINIpng  avatar_Federico5_MINIpng

Credits: 


https://www.technologyreview.it/

 ; 


https://www.hwupgrade.it/


https://www.corriere.it/



linkedin

SCIENCE4PLANET

SITO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA AMATORIALE © - info@science4planet.it


instagram
linkedin
youtube